
Studio di Consulenza
Easilytech srl
Tecnologie Assistive per la Disabilità
Personal Reader Map+
Personal Reader Map+ può essere utilizzato da ragazzi e ragazze a partire da metà della Scuola Secondaria di Primo Grado fino all'Università ed è particolarmente utile a chi ha dislessia, difficoltà di lettura e nel prendere appunti. Dalla scuola secondaria in avanti aumentano le richieste sul piano della lettura e dello studio autonomo. In questa fase, per chi ha difficoltà nella lettura, aumenta la necessità di programmi compensativi e di facilitazione, dotati di sintesi vocale e funzioni utili allo studio. Interfaccia Personal Reader Map+Personal Reader Map+ risponde a queste esigenze incorporando due software, utilizzabili anche separatamente, dotati di potenti funzioni integrate che lo rendono facile da usare e molto versatile nei diversi contesti d'uso scolastico per leggere testi, prendere appunti, studiare, schematizzare, ripassare e anche studiare le lingue straniere. Si possono usare i diversi strumenti in dotazione e usare diverse strategie per gestire le attività scolastiche e della vita quotidiana e creare il proprio modello di apprendimento. Personal Reader Map+ può potenziare le abilità dello studente, rendendolo attivo rispetto al compito, condizione essenziale per un apprendimento costruttivo e consapevole. Per tutte le necessità scolastiche

Per la lettura
la lettura con effetto Il Personal Reader Map+ gestisce libri digitali (PDF) e li legge con la qualità superiore delle sintesi vocali Loquendo™, direttamente all'interno del PDF in modalità "karaoke". La lettura è attiva anche all'interno di vari ambienti: editor di testi di uso comune (Word™, OpenOffice™…), siti Internet e più in generale su qualsiasi testo selezionabile con il cursore del mouse.
Per prendere appunti
Testi digitali evidenziatiDurante la lezione, avendo a disposizione un computer e Personal Reader Map+ è possibile prendere appunti in due modalità, in modo che ognuno possa scegliere quale gli è più consona ed utile: direttamente sul testo digitale con Personal Reader che permette di manipolare il testo aggiungendo riferimenti visivi come cerchiare titoli, disegnare frecce e forme ed anche scrivere direttamente sul libro. Evidenziare il testo consente poi di prendere appunti dal libro in modo automatico con la possibilità di trasformarli velocemente in mappe. Chi è invece più abituato a costruire mappe, può prendere appunti direttamente durante la spiegazione, attraverso la creazione di parole-chiave, immagini e collegamenti con SuperMappe.
Per studiare (dal testo alla mappa)
Mappa sui vulcaniDopo aver preso gli appunti a scuola, la chiavetta permette di portarli a casa. A casa è importante riorganizzare il materiale anche in vista delle interrogazioni. Per organizzare i materiali, con SuperMappe potremo costruire una mappa partendo dagli appunti e rielaborando quanto già iniziato a scuola. Con gli appunti digitali presi in classe potremo infatti rapidamente impostare una mappa. Per approfondire ed essere sicuri di aver messo nella mappa tutti gli elementi importanti, possiamo riprendere il libro digitale e leggerlo brano per brano con la sintesi vocale del Personal Reader. Possiamo infine perfezionare la mappa, inserendo immagini e colori che possono diventare agganci per la memoria ed attivare più facilmente le informazioni apprese.
Per scrivere un riassunto
In alcune materie come antologia, epica ed altre è spesso richiesto di scrivere dei riassunti. Essi mirano a valutare se lo studente è in grado di individuare le informazioni principali e sintetizzarle in uno scritto coerente. Con Personal Reader Map+ il ragazzi possono leggere l'intero testo una prima volta, rileggerlo per singoli brani e scegliere le parti più importanti evidenziandole; quindi possono rileggere gli appunti, che vengono creati in automatico dall'evidenziatore, eventualmente modificarli e verificare la coerenza del riasssunto, rileggendolo con la sintesi vocale. Questo procedimento aggira le oggettive difficoltà di alcuni ragazzi, ad esempio, disortografici e dislessici, mettendoli nella condizioni di poter utilizzare altre abilità, quali la capacità di sintesi.
Per la matematica e la geometria
Mappa compensativa di matematicaPersonal Reader Map+ permette di affrontare tutte le Calcolatrice parlantematerie, anche matematica e geometria. E' possibile leggere il proprio libro di geometria con la sintesi vocale e studiarlo guardando le figure. Se incontriamo termini sconosciuti, come per esempio "scaleno", possiamo recuperare facilmente il suo significato utilizzando diverse modalità: cercando in Internet per immagini, oppure la definzione del vocabolo sui siti di riferimento, come ad esempio Wikipedia, oppure usare mappe o tabelle compensative (alcune sono già presenti all'interno di Personal Reader Map+). Durante la risoluzione dei problemi, possiamo in ogni momento leggere la teoria e contemporaneamente aprire una mappa che aiuti nella procedura e nei passaggi ed eseguire i calcoli con la calcolatrice parlante contenuta in Personal Reader. In questo modo i processi automatizzati vengono eseguiti dallo strumento, mentre vengono valorizzati la riflessione ed il ragionamento.
Per le lingue straniere
Le 5 WH QuestionsSe si utilizza una versione con le voci madrelingua è possibile l'ascolto con una precisione fonetica che raramente troviamo in Italia e che è fondamentale per l'assimilazione dei suoni, necessaria per imparare a comprendere e parlare in una lingua straniera. Nell'ambiente PDF di Personal Reader possiamo utilizzare il libro digitale in lingua straniera e scegliere la corrispondente voce. Probabilmente sarà necessario rallentare la velocità di lettura, ma così sarà possibile affrontare così le diverse attività, aggirando il problema della decodifica, particolarmente difficile nelle lingue dove la pronuncia è diversa dalla scrittura, come in inglese.
In un compito di comprensione in inglese può essere utile consultare una mappa compensativa sulle WH questions (chi, quando, cosa, dove, come e perchè), se necessario un traduttore online e un ottimo strumento, per parole singole, può essere la ricerca per immagini su Google Immagini, utilizzando l'apposita funzione e realizzando al volo una sorta di "Dizionario Visuale".
Produttore Anastasis