
Studio di Consulenza
Easilytech srl
Tecnologie Assistive per la Disabilità
Obiettivi

AUSILI INFORMATICI
Gli ausili sono strumenti per aumentare l’autonomia funzionale di persone con disabilità. Essi vanno dai prodotti a bassa tecnologia, come specifiche impugnature per posate, alle strumentazioni ad alta tecnologia, come sistemi di comunicazione computerizzati, sistemi di accesso alternativo al computer o carrozzine elettroniche. In questi ausili, tra l’altro, le applicazioni tecnologiche sono sempre più precise, piccole, leggere ed economiche.
"L’obiettivo ultimo delle Tecnologie ASSISTIVE è di contribuire all’effettivo miglioramento della vita delle persone con disabilità e delle persone anziane aiutando a superare e risolvere i loro problemi funzionali, riducendo la dipendenza dagli altri e contribuendo all’integrazione nelle loro famiglie e nella società."
-
la possibilità al soggetto disabile sia esso bambino o adulto, di avvalersi di una tra le più importanti funzioni neuropsicologiche e cioè la funzione comunicativa;
-
la possibilità in collaborazione con le scuole, di effettuare progetti di formazione ai docenti finalizzati all'approfondimento e acquisizione di competenze in merito all'utilizzo di strategie, tecnologie e metodologie didattiche innovative;
-
la possibilità per l'alunno disabile di acquisire, attraverso percorsi didattici individuali e/o in gruppo, strategie di apprendimento scolastico grazie all'utilizzo di strumenti informatici e non;
-
la possibilità ai familiari e tutti coloro che si prendono cura del soggetto disabile in situazione di ricovero ospedaliero, affetto da grave disabilità temporanea o permanente, di poter effettuare scambi comunicativi;
-
la possibilità al bambino adolescente ospedalizzato per gravi condizioni fisiche di poter seguire le lezioni senza perdere le tappe d'apprendimento scolastico;
-
infine laddove sia necessario, organizzare un percorso abilitativo e riabilitativo che segua la persona disabile e la famiglia nel tempo, durante il suo cammino di crescita individuale;