
Studio di Consulenza
Easilytech srl
Tecnologie Assistive per la Disabilità
TECNOLOGIE RIVOLTE AGLI ANZIANI
Il progetto viene avviato in alcune strutture protette, atto a favorire la partecipazione sociale, la comunicazione , la stimolazione , la riabilitazione il potenziamento e il mantenimento delle autonomie per quella fascia di anziani non più autosufficienti attraverso, l’uso delle Tecnologie informatiche e Assistive. Il percorso da attivare in fase sperimentale in contesti di vita e di cura come centri di riabilitazione, centri diurni, centri residenziali e domiciliari permetterebbe di far riscontrare anche da parte di operatori e caregiver (forse anche delle persone con non autosufficienza), delle potenzialità insite nelle strumentazioni e nelle soluzioni innovative proprie delle Tecnologie Assistive (AT), ovviamente tutto ciò implica una adeguata preparazione del personale all’interno dei servizi sanitari e assistenziali, che hanno cura dell’anziano non più autosufficiente spesso con defict cognitivi, motori e sensoriali, senza togliere le fragilità, emotive ed affettive, i quali andrebbero formati con una adeguata preparazione utile ad avviarli a possedere delle competenze più specifiche. Come dimostrano i risultati documentati da altri centri, come quelli avviati sperimentalmente dalla Fondazione ASPHI, dimostrano che per esempio l’introduzione di strumenti Touch Screen, associati a Tecnologie Assistive (Tastiere Facilitate, Sistemi di ingrandimento e amplificazione, soluzioni di accesso ergonomico), possono offrire anche a persone anziane con scarsa o nulla alfabetizzazione informatica nuove opportunità non solo di stimolazione cognitiva, ,ma anche di condivisione, partecipazione e conquista delle autonomie nelle attività quotidiane. L’impegno di questo progetto è di investire sulla strada dell’informazione e della formazione (All’uso delle Tecnologie come strumento integrativo) di operatori e caregiver, nell’ottica dell’abbattimento delle difficoltà di apprendimento tecnologico e delle resistenze culturali.

Il progetto include tutte le Strutture Sanitarie
- Pubbliche
- Private